Eventimultiple

Successo al salone di Torino per Maria Cuono

Il Salone del Libro di Torino 2025 ha ospitato una delle presentazioni più emozionanti della kermesse: quella del libro di poesie “Tutto con il cuore” di Maria Cuono (edizioni Kimerik). L’incontro si è svolto nello spazio Dialoghi, dove la relatrice Claudia Cotti Zelati ha guidato il pubblico in un affascinante viaggio nella poesia della Cuono, che affonda le radici nella vita quotidiana e che affiora in tutta la sua bellezza attraverso un linguaggio semplice ma ricco di significato.

“Tutto con il cuore è una silloge poetica che esplora le sfumature più intime dell’esistenza. La poetessa, con la sua scrittura, non si limita a osservare il mondo, ma lo attraversa, lo rivive e lo restituisce trasfigurato attraverso il suo sguardo poetico. Le sue parole sono sempre in tensione tra il mondo esterno e il suo mondo interiore, come un dialogo continuo tra ciò che vede e ciò che sente. La poesia della Cuono non è solo un’espressione artistica, ma una necessità di “sentire” profondamente ogni singolo momento della vita, come se ogni verso fosse un frammento di vita vissuta e raccontata senza filtri.

Claudia Cotti Zelati, relatrice d’eccezione, ha saputo illustrare in modo accattivante le peculiarità di questa poesia. Durante la sua introduzione, ha affermato: “Ogni componimento di Maria Cuono è un lembo di vita. Il verso esiste perché lei lo ascolta, lo ospita, lo appartiene.” Le parole della Cotti Zelati hanno tracciato il profilo di una poetessa che non scrive per costruire artifici letterari, ma per raccontare una verità pregnante che nasce dall’esperienza diretta della vita.

L’interazione con il pubblico è stata vivace e coinvolgente: il pubblico si è lasciato sedurre dalla poesia e dalle suggestioni della Cuono, accogliendo con entusiasmo il richiamo di un linguaggio che non necessita di interpretazioni complesse, ma che si lascia semplicemente vivere. La relatrice ha continuato: “I suoi testi sono attraversati da uno sguardo interno, riflessivo, che specchia il mondo e lo restituisce trasfigurato. È uno sguardo doppio, rivolto al mondo e a se stessa. Non come esercizio, ma come verità poetica.”

La poesia di Maria Cuono: immediata e senza artifici

La relatrice, ha poi messo in evidenza una delle caratteristiche più sorprendenti della poesia di Maria Cuono: la sua immediata sincerità. “Maria Cuono ha un dono: l’immediatezza. Una sincerità priva di artificio. Eppure non semplice. Il suo linguaggio ha la densità dell’essenziale.” I versi della Cuono si distinguono per la capacità di arrivare direttamente al lettore, senza bisogno di essere interpretati o decodificati. È una poesia che può essere letta in qualsiasi momento della giornata, mentre si è in viaggio, si cucina o si aspetta qualcosa. “È una poesia del durante, del mentre, capace di inserirsi nella quotidianità con naturalezza. E’ una poesia lounge, che riempie ma non invade e non interferisce con quello che si sta facendo”.

Un’analogia che la Cotti Zelati ha utilizzato per descrivere il lavoro poetico della Cuono è quella della Polaroid: “La poesia di Maria Cuono è un’istantanea emotiva, una Polaroid dello stato d’animo. Come le famose macchine fotografiche degli anni ’70, che permettevano di cristallizzare un momento e avere la stampa immediatamente. Questo analogo procedimento, lo possiamo associare alle liriche della nostra autrice: insorgono, catturano un momento, una suggestione e la restituiscono così come è emersa, senza alterarla.” Ogni poesia quindi, è un istante, un frammento che può essere fissato nella memoria come una fotografia, immediata e intensa.

Il pubblico ha risposto con calore e partecipazione a questa immersione poetica, condividendo con l’autrice e la relatrice i propri pensieri e le emozioni suscitati dalle liriche. La semplicità e la profondità della scrittura, sono state accolte con un entusiasmo palpabile, e molti lettori hanno apprezzato la capacità dell’autrice di rendere così condivisibili le esperienze più intime.

Gli interventi della relatrice hanno aiutato gli spettatori a comprendere la forza biografica e l’esuberanza della poetica di Maria Cuono, sottolineando come ogni verso sia il risultato di una riflessione interiore che trova poi il suo sbocco nel mondo esterno, creando una poetica che è in costante dialogo con la realtà.

La presentazione di “Tutto con il cuore” al Salone del Libro di Torino 2025 ha confermato il valore di una poesia che sa parlare direttamente al cuore del lettore, senza fronzoli o complicazioni stilistiche, ma con una sincerità che colpisce nel profondo.

 

Back to top button