Mostre

Museo Civico di Bari presenta “La luce di San Nicola tra Oriente e Occidente”, il catalago delle opere della mostra di San Pietroburgo

Mercoledì 21 maggio 2025, alle 18:00, a cura del CIPO (Centro interculturale Ponte ad Oriente) – APS, nel Museo Civico di Bari (centro storico) Strada Sagges,13, verrà presentato il libro “La luce di San Nicola tra Oriente e Occidente”, edito da Edizioni Rodaviva, un catalogo artistico delle opere riguardanti San Nicola dipinte da piccoli artisti di San Pietroburgo.

Interverranno Chiara Troccoli, Docente di Storia dell’arte nei Licei e nell’, ISSRM “San Sabino” di Bari; Marianna Nikol’skaya, Maestra d’arte del Centro Etnoculturale Kitezhgrad di San Pietroburgo, Mons. Paolo Pezzi, Arcivescovo Metropolita della Chiesa Cattolica di Mosca; Padre Amvrozy Makar, Archimandrita rettore della Parrocchia ortodossa Sant’Ambrogio di Milano; Saverio Di Liso, Dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco- A. Manzoni” di Toritto.

I saluti istituzionali sono affidati a padre Giovanni Distante, OP priore della Basilica pontificia di San Nicola; Giovanna Iacovone, vicesindaco di Bari; don Antonio Lattanzio, delegato arcivescovile per il MEDI (Mediterraneo, Ecumenismo e Dialogo interreligioso) – Arcidiocesi Bari-Bitonto; Loredana Perla, direttrice del Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, e Comunicazione dell’UNIBA; Serenella Varrese, Dirigente Scolastica dell’Istituto comprensivo Japigia 2 Torre a mare; Mikajl Talalay, storico delle tradizioni della cultura russa.

Il catalogo raccoglie opere della mostra fotografica “San Nicola uno sguardo di luce” presentata a Bari nel 2023, a cura del Centro Interculturale Ponte ad Oriente – APS, dipinte da bambini e ragazzi del Centro Etnoculturale Kitezhgrad di San Pietroburgo, sotto la sapiente guida della maestra Marianna Nikol’skaya. Esso si rivolge innanzitutto ai bambini e propone una lettura illuminata attraverso un vero e proprio “metodo dello sguardo” teso a comprendere cosa vogliono raccontarci i giovani autori di queste opere ed ancor più si configura come uno strumento per conservare emozioni, intuizioni e riflessioni suscitate in loro dalla bellezza di questi dipinti eseguiti dai loro coetanei.

Dopo l’amorevole prefazione di Mons. Derio Olivero, presidente della Commissione per l’ecumenismo e il dialogo della CEI, San Nicola stesso dà inizio alla narrazione di questo percorso visivo, introducendo i lettori alla sua vicenda storica. Segue la presentazione dell’amicizia che ha portato nella città di Bari questi dipinti e le quattro sezioni in cui sono raccolte: la Traslazione, i Miracoli, i Volti del Santo, il Difensore della Chiesa. I curatori hanno pensato a un “Glossario” per comprendere le parole più difficili, le Recensioni di autorevoli adulti nonché degli stessi bambini che hanno commentato la mostra attraverso dei post-it, i Giochi per passare dall’osservare al fare, continuando la traiettoria creativa dei nostri giovanissimi artisti.

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Unione Cattolica Stampa Italiana, Unione Stampa Sportiva Italiana, Unione Giornalisti Italiani Scientifici, Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani, Associazione dei Giornalisti e Critici Italiani di Musica.
Back to top button