
SINNER E IL GPS ALL’AVANGUARDIA CHE MONITORA LE PRESTAZIONI FISICHE IN TEMPO REALE
Il nostro numero 1 al mondo non smette di stupirci, nemmeno sulle novità tecnologiche utili ai fini della sua performance e non solo, monitora anche la sua frequenza cardiaca
L’Atp si è pronunciato a favore dell’introduzione dei gps all’interno dei tornei di tennis e senza farselo dire due volte il nostro campione Jannik Sinner lo sfoggia agli Internazionali di tennis IBI 2025, per accompagnare le sue prestazioni sportive.
La voce di corridoio proviene dai suoi primi allenamenti di quest’anno al Foro Italico indossando il gps e durante il match di inizio contro Mariano Navone che si è tenuto il 10 maggio scorso. In ultima battuta è apparso con il suo dispositivo tech anche ieri durante il terzo turno al match che lo ha visto trionfare sul giovane olandese De Jong.
Tantissimi i dubbi in merito all’utilizzo di questo strumento all’avanguardia, a cui proveremo a rispondere. Partiamo dalle radici, qual è propriamente la funzionalità di questo gadget?
Si parla di una tecnologia che è da tempo utilizzata da ciclisti e calciatori al fine di tenere sotto controlli i movimenti, ma al contempo la frequenza cardiaca e alcuni parametri legati alla resistenza fisica.
Da pochissimo è autorizzato anche nel tennis grazie alla nuova regolamentazione dell’Atp(Association of tennis professionals, la federazione internazionale del tennis).
L’idea del tennista di utilizzare questa tecnologia nasce a seguito dei suoi recenti infortuni che lo hanno messo a dura prova sul campo e al di fuori, al fine di cercare di ottimizzare i risultati della sua performance: il dispositivo tecnologico di ultima generazione rileva i battiti cardiaci, chilometri percorsi, posizione in campo in tempo reale e spostamenti.
Dove si possono trovare questi gps nel caso dei giocatori? Si indossano generalmente sulla parte superiore della schiena, con una fascia aderente annessa che permette di controllare i movimenti e nel caso specifico degli Internazionali BNL 2025, di poter monitorare la resistenza /risposta fisica dell’atleta durante match e allenamenti.