multipleSport

INTERNAZIONALI BNL 2025 : PROCEDE IMPERTERRITA LA CORSA VERSO I QUARTI DI FINALE

Siamo giunti alla seconda settimana dell'edizione IBI 2025 e ci prepariamo ai quarti di finale, tra colpi di scena sfavillanti e intense emozioni che vanno oltre le performance dei giocatori

Alle spalle una settimana molto intensa quella che succede le prequalificazioni che si sono tenute il 29 Aprile, la settimana degli esordi del torneo più importante d’Italia che ha visto battersi i big da tutto il mondo e le nuove promesse del tennis.

Una settimana mista tra allenamenti e qualificazioni di preparazione al torneo che in moltissimi casi ha raggiunto il sold out, in parte per la possibilità di vedere i grandissimi campioni della top ten allenarsi nei nuovissimi campi di allenamento allestiti per l’occasione e ovviamente per poterli vedere successivamente nel vivo delle partite di qualificazione e negli ottavi di finale.

Siamo quasi giunti ai fiammanti quarti di finale ( 13 maggio), oggi 12 maggio si svolgeranno tutte le partite del 3 turno con un lunedì all’insegna dell’azzurro per l’entrata in campo di Jannik Sinner contro l’olandese Jesper de Jong non prima delle 15 sul Campo Centrale del Foro Italico, alle 12:30 Jasmine Paolini e alle 19 Matteo Berrettini, il tutto potrà essere seguito su Sky sport in diretta o in streaming su Now.

Tra i favoriti/e ai quarti di finale troviamo il duo Errani Paolini che ha travolto il Pietrangeli di Roma con una performance e una tecnica straordinaria fronteggiando la canadese Fernandez e la kazaka Putintseva; un altro fuoriclasse indiscusso è il nostro Carlitos ( Carlos Alcaraz) vincitore contro Laslo Djere 7-6 6-2 classificato per gli ottavi attualmente, successivamente l’amatissimo n 14 al mondo Fils che dopo aver stracciato Tsitsipas si classifica per i quarti di finale contro il n2 al mondo, il Sascha di tutti ovvero Alexander Zverev.

Gli internazionali BNL 2025 quest’anno hanno regalato molteplici emozioni e sorprese: poter vedere grandi campioni in carica e nuove promesse del futuro nella loro furente preparazione ai campi di allenamento (campi secondari da 1-17) e vederli scaricare tutta la loro energia nei campi di gioco ha reso l’esperienza del pubblico ancora più ricca di engagement.

Carichi per gli ottavi e i quarti di finale con uno sguardo lungimirante verso una finalissima carica di aspettative, energia, straordinaria tecnica e resilienza.

Back to top button