GOOGLE INAUGURA IL SUO NUOVO PROGETTO, GEMINI 2.0 STRUMENTO DI IA CHE FA FUNZIONARE IL COMPUTER DA SOLO
Un progetto pilota, un prodotto di lancio che rappresenterà "solo l'inizio", così dichiara Demis Hassabis, a capo del laboratorio di Deep Minds
Rullo di tamburi per Google, con la presentazione del nuovo prodotto che da un punto di svolta nell’innovazione tecnologica, offrendo una soluzione che ottimizza ancora di più l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, al servizio del computer.
Nello specifico, Gemini 2.0 , consiste in un raggruppamento di agenti IA che si ritrovano a rivestire una duplice funzionalità: rispondere in tempo reale alle domande degli agenti e allo stesso tempo di riuscire ad eseguire mansioni autonomamente.
Demis Hassabis, oltre ad essere a capo del progetto di innovazione, è anche vincitore di un Premio Nobel per la chimica; egli si è mostrato molto fiducioso nello sviluppo di questo progetto e afferma a gran voce “Il 2025 sarà l’anno degli agenti IA”.
È anche vero che dal momento in cui è avvenuto il lancio di ChatGPT due anni fa, le grandi aziende tech hanno avuto il loro gran da fare per gestire modelli di intelligenza artificiale generativa molto produttivi che permettevano innumerevoli funzionalità : produzione di tesi di laurea, inviti, contratti, illustrazioni, video artistici o pubblicitari on demand.
Però adesso cambiano le esigenze, così anche le ricerche, e da qui subentrano gli AI agenti.
Si potrebbero categorizzare proprio come dei segretari virtuali, che sono disposti ad assumersi la responsabilità di gestire diverse mansioni contemporaneamente, prendendo decisioni in tempo reale.
“Gemini 2.0 è la capacità di rendere le informazioni molto più utili” così esordisce Hassabis sul suo blog personale.
Gli utenti che usufruiscono di Gemini 2.0 possono già avviare il test di Gemini 2.0 Flash , che presenta uno dei nuovi modelli, nel frattempo gli sviluppatori potranno trarre vantaggio dalla versione sperimentale e multimodale.
Hassabis ha precisato nelle recenti interviste che grazie a Gemini 2.0, si stanno facendo passi da giganti su numerosi progetti coinvolti lateralmente: ad esempio “Project Astra”,l’assistente virtuale per eccellenza, “Project Mariner” per migliorare le interazioni tra esseri umani e agenti digitali e “Jules”, uno strumento per programmatori.
Norma Presta